APAIE
Associazione Provinciale Aziende Innovative Europee
Aderente a Federterziario
Associazione provinciale aziende innovative.
APAIE (Associazione Provinciale Aziende Innovative Europee) è un’associazione datoriale, aderente a Federterziario, che si propone come interlocutore professionale per sostenere piccole e medie imprese.
Nata nel 2006 a Salerno per aiutare le PMI locali ad ottenere maggiori economie e nuove occasioni di crescita, ha raccolto nel tempo adesioni da aziende collocate in diverse aree e regioni italiane da Bolzano a Potenza.
Gli associati già dal momento dell'iscrizione possono usufruire di diversi vantaggi economici tramite convenzioni stipulate con società partner nel campo finanziario, assicurativo e della formazione.
Il mercato oggi richiede servizi integrati, e l'APAIE ha in organico professionisti specializzati in ogni settore per aiutare le aziende a risolvere una vasta gamma di problematiche aziendali.
La nostra associazione aiuta le aziende a risparmiare le proprie risorse abbattendo costi improduttivi e le aiuta ad aumentare il proprio fatturato affiancandole nel loro percorso di crescita.
Fin dall'inizio ci siamo posti come missione il miglioramento delle performance dei nostri associati, anche attraverso l'aumento della qualità della vita dei loro lavoratori.
Numerosi studi hanno rilevato importanti vantaggi in aziende dove si pone più attenzione alla salute dei propri dipendenti: aumento della produttività, riduzione degli infortuni e delle malattie, sviluppo del senso di appartenenza, miglioramento dell'immagine aziendale.
In questo mercato così competitivo i nostri programmi sensibili alle esigenze private dei lavoratori possono rappresentare un esclusivo punto di forza per trattenere le vostre migliori risorse e attirare nuovi collaboratori.






In A.P.A.I.E. ogni giorno c’è un professionista pronto a rispondere nella maniera più appropriata alle problematiche che attengono sicurezza:
- POS(Piano Operativo di Sicurezza) ex D.Lgs 494/96;
- PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio ponteggi);
- Calcolo dei ponteggi, etc.;
- Formulazione di stime ed offerte economiche atte alla partecipazione a gare d’appalto, pubbliche o private;
- Redazione del cronoprogramma dei lavori, diagrammi di Gantt;
- Progettazione grafica di layout di cantiere per la gestione delle lavorazioni;
- Progettazione integrata, architettonica, strutturale ed impiantistica;
- Formulazione delle riserve in corso d’opera e assistenza alla gestione dell’accordo bonario con la Stazione Appaltante;;
- Assistenza tecnico – amministrativa alla gestione delle commesse pubbliche;
- Assistenza per risoluzione problematiche fiscali ed amministrative;
- Finanza agevolata (Imprenditoria Femminile e giovanile, Artigianato, Invitalia);
- Contributi regionali e provinciali alle imprese;
- Contributi nazionali ed europei alle imprese ;
- Controllo di gestione
- Analisi posizione finanziaria e valutazione portafoglio banche
- Assistenza tecnica per supporti software ed hardware;
- Intranet, Voip e telecomunicazioni;
- Controllo di gestione;
- Work Planning attraverso l’utilizzo di software personalizzati;
- servizio di consulenza e copertura assicurativa in collaborazione con Allianz Ras e importanti studi legali (Sez. News - Assicurazioni).
Il sistema economico è stato caratterizzato nell’ultimo secolo dall’incontro/scontro tra imprese e lavoratori; non di meno, il panorama politico nazionale, ancora, in molti casi, propone questo schema, secondo noi anacronistico e non più corrispondente alla realtà.
Lavoratori e datori di lavoro, nella attuale crisi economica, nell’era del libero mercato e della tecnologia sono entrambi facce di una stessa medaglia, cooperano, o dovrebbero cooperare, in funzione di regole contrattuali, protagonisti di uno stesso cammino segnato dalla precarietà.
Per questo motivo, aldilà del loro ruolo all’interno del sistema economico essi sono soprattutto uomini.